NOTIZIA NOTIZIA LETTERATURA
Come si fa la parafrasi e il commento di un testo poetico
Come si fa la parafrasi
La parafrasi è la versione in prosa di un testo poetico, ovvero la sua riscrittura in un linguaggio semplice e chiaro. La parafrasi agisce solo sul livello linguistico di una poesia, perché sostituisce le parole difficili e può cambiar... [...]
La poesia - Versi, strofe, rime, figure retoriche
La poesia è un tipo di testo letterario con cui l’autore esprime il proprio mondo interiore (emozioni, sentimenti e stati d’animo).
La poesia è composta di righe chiamate versi, che contengono un determinato numero di sillabe, raggruppati in gruppi... [...]
II media - Unità 1_A - Le origini e il Duecento - Contesto storico e culturale
1.1 Il contesto storico
1.1.1 Il Medioevo
La lingua e la letteratura italiana "nascono" in un periodo storico chiamato Medioevo.[...]
II media - Unità 1_B - Le origini e il Duecento - La poesia religiosa
Nel Medioevo la religione e la Chiesa avevano un ruolo fondamentale. Nei periodi più bui del Medioevo, quando carestie e scorrerie erano all'ordine del giorno e le genti per sopravvivere abbandonarono le città per rifugiarsi in campagna, la Chiesa fu l'unica i... [...]
Cantico dell creature - Francesco d‘ Assisi - Commento e parafrasi
Commento
Contesto, argomento, messaggio
Il Cantico delle creature, conosciuto anche come Il cantico di Frate sole e Sorella Luna è la più famosa poesia religiosa della letteratura italiana. ... [...]
La Scuola poetica siciliana
La prima poesia in italiano
La poesia italiana in volgare nasce in Sicilia tra il 1230 e il 1250 con la cosiddetta Scuola poetica siciliana, originatasi alla corte di Federico II, re di Sicilia e poi imperatore del Sacro Romano Impero. Federico, ... [...]
Amor è un desio che ven da core - Jacopo da Lentini - Commento e parafrasi
Commento
Contesto, argomento, messaggio
Amore è un desio che ven da’ core è una poesia di Jacopo da Lentini, scritta probabilmente nel 1241. L'autore (noto anche come «il Notar... [...]
Il Dolce Stil Novo
Alla fine del Duecento, tra le città di Bologna e Firenze, emerse una nuova scuola poetica il cui unico tema era l'amore: il "Dolce Stil Novo."
Questo termien fu coniato da Dante Alighieri per sintetizzare le peculiarit&agrav... [...]
Tanto gentile è tanto onesta pare- Dante Alighieri- Commento e parafrasi
Commento
Contesto, argomento, messaggio
Tanto gentile è tanto onesta pare è un sonetto composto da Dante intorno al 1290 e inserito successivamente nella Vita nova, ... [...]
La poesia comico-realistica e Cecco Angiolieri
1. La poesia comico-realistica
La poesia comico-realistica prende il nome dal fatto che si occupa di temi concreti e quotidiani, preferendo un linguaggio volutamente semplice e popolare<... [...]
S‘ ì fossi foco - Cecco Angiolieri - Commento e parafrasi
Commento
Contesto, argomento, messaggio
S’i’ fosse foco, arderei ‘l mondo è il più celebre sonetto di Cecco Angiolieri il più importante degli esponenti della poesia comico... [...]
Il Trecento
1. Il Trecento
1.1. Contesto storico
Durante il Trecento la crescita economica e culturale si ferma in tutta Europa. L'economia... [...]
Dante Alighieri
Dante Alighieri nacque a Firenze nel 1256 da una famiglia appartenente alla piccola nobiltà. La sua formazione fu caratterizzata da un'educazione letteraria raffinata e approfondita: intraprese studi retorici a Bologna, frequentò il poeta Bru... [...]
La Divina Commedia
La Divina Commedia fu composta da Dante tra il 1306 e il 1321.
Si tratta di un poema diviso in tre parti dette cantiche per un totale di 100 canti (33 per ogni cantica più un canto introdu... [...]
Nel mezzo del cammin di nostra vita, da Inferno I, vv 1-12
Commento
Contesto, argomento, messaggio
Il Primo canto dell'Inferno (la prima cantica) è quello che funge da proemio della Divina Commedia.
Sintesi del Canto I
Dante si ri... [...]
Paolo e Francesca, da Inferno V, vv 97-142
Commento
Contesto, argomento, messaggio
Il V canto è ambientato nel secondo cerchio dell’Inferno, il primo dei quattro in cui sono puniti gli
Francesco Petrarca
Francesco Petrarca nasce ad Arezzo nel 1304 da genitori fiorentini; Nel 1312 si trasferisce con la famiglia ad Avignone dove il padre lavora.
Studia in Francia e poi a Bologna.
Ritorna ad Avignone il 6 aprile del 1327 e vede per l... [...]
«Erano i capei d‘ oro a l‘ aura sparsi»
Commento
Contesto, argomento, messaggio
Tanto gentile è tanto onesta pare è un sonetto composto da Dante intorno al 1290 e inserito successivamente nella Vita nova[...]
Giovanni Boccaccio
Breve biografia di Giovanni Boccaccio
Giovanni Boccaccio nacque. nel 1313, a Certaldo, in prossimità di Firenze. Figlio di un facoltoso mercante, fu indirizzato dal padre verso la medesima attività commerciale e per... [...]
I Decameron: trama, struttura, temi e considerazioni
Struttura e trama
Il capolavoro di Boccaccio è il Decameron, una raccolta di cento novelle scritte in volgare fiorentino tra il 1348 e il 1351.
L'opera però non è una semplice raccolta di novelle: l'autore infatti immagina c... [...]
II media - Unità 3 - Il Quattrocento e il Cinquecento - Contesto storico e culturale
1. Il contesto storico
1.1. La ripresa dell'Europa
Con il Quattrocento ci si avvia al tramonto definitivo del Medioevo e la rinascita dell&... [...]
Niccolò Machiavelli
La vita
Nato a Firenze nel 1469, Niccolò Machiavelli si dedica agli studi umanistici. Nel 1498 diventa segretario della repubblica fiorentina (instaurata dopo la morte di Lorenzo il Magnifico) e compie missioni diplomatiche presso vari sovrani in Italia e... [...]
Ludovico Ariosto
Ludovico Ariosto
Ludovico Ariosto nasce a Reggio Emilia nel 1474. Dopo avere seguito il padre in giro per l'Italia, inizia a Ferrara gli studi giuridici, che presto abbandona per dedicarsi alla letteratura.
Nel febbraio 1500[...]
Ludovico Ariosto - L‘ Orlando furioso
L'Orlando furioso
L'Orlando furioso è un poema cavalleresco in quarantasei canti per un totale di quasi 40.000 versi endecasillabi suddivisi in ottave, cioè strofe di otto versi. Iniziato tra il 150... [...]
L‘ Orlando furioso, canto I
Commento
Contesto, argomento, messaggio
L'Orlando Furioso è il poema più noto di Ludovico Ariosto. Si tratta di un poema cavalleresco di 46 canti in ottave che riprende la tradizione eroica del ci... [...]
Torquato Tasso
Torquato Tasso
Vita
Nato a Sorrento nel 1544, visse un'infanzia segnata dalla perdita della madre; in seguito seguì il padre, un letterato di corte, in diverse città come Urbino, Venezia e Padova. Nel 1565, iniziò a lavorare al ... [...]
III media - Unità 4 - Il Seicento e il Settecento - Contesto storico e culturale
1. Il contesto storico
1.1. Il Seicento, il secolo dalle due facce
Nel Seicento, l'Italia vive un periodo di decadenza[...]
Giambattista Marino
1. Giambattista Marino
Giambattista Marino, nato a Napoli il 18 ottobre 1569 e deceduto il 26 marzo 1625, è stato uno dei poeti più influenti e significativi del periodo barocco. Marino è no... [...]
Onde dorate
Commento
Contesto, argomento, messaggio
La poesia "Donna che si pettina", più nota come "Onde dorate", è contenuta nella raccolta "La Lira". L'intero componimento si... [...]
Galileo Galilei
1. Galileo Galilei
Galileo Galilei, nato a Pisa nel 1564, è stato uno dei più grandi scienziati della storia. La sua vita è stata caratterizzata da importanti scoperte e dal fondamentale con... [...]
Carlo Goldoni
1. Carlo Goldoni
Carlo Goldoni, nato il 25 febbraio 1707 a Venezia, è stato uno dei più famosi e influenti drammaturghi italiani.
1.1. Biografia[...]
Giuseppe Parini
Giuseppe Parini
La vita
Nato nel 1729 a Bosisio, Lombardia, in una famiglia di modesta condizione, Giuseppe Parini svolge i suoi studi a Milano, ospitato da una zia che gli garantisce una modesta rendita a patto che int... [...]
La Vergine cuccia - Giuseppe Parini - Commento e parafrasi
Commento
Contesto, argomento, messaggio
La vergine cuccia è una celebre passaggio estratto dal celebre poemetto Il giorno di Giuseppe Parini. L'autore aveva suddiviso l'opera in quattro p... [...]
L‘ Ottocento - Contesto storico e culturale
1. Il contesto storico
1.1. Napoleone
Uno dei personaggi più rilevanti dell’Ottocento è Napoleone Bonaparte[...]
Ugo Foscolo
1. Ugo Foscolo
Ugo Foscolo, nato nel 1778 a Zacinto, un'isola del Mar Ionio sotto il dominio di Venezia, morì nel 1827 in esilio in Inghilterra. Foscolo sentì la propria origin... [...]
A Zacinto
Commento
Contesto, argomento, messaggio
Questo sonetto è stato composto tra l'agosto del 1802 e l'aprile del 1803 ed è dedicato all'isola natia del poeta, Zacinto (nome greco dell’isola di Zante[...]
Alla sera
Commento
Contesto, argomento, messaggio
Il sonetto, presumibilmente composto tra l'agosto del 1802 e l'aprile del 1803, apre la raccolta delle Poesie di Foscolo. L'autore dedica l'opera alla sera, esaltandone la bellezza... [...]
Giacomo Leopardi
1. Giacomo Leopardi
Giacomo Leopardi, nato il 29 giugno 1798 a Recanati, nelle Marche, è stato uno dei più grandi poeti, filosofi e scrittori italiani del XIX secolo.
[...]
L‘ infinito
Commento
Contesto, argomento, messaggio
L'Infinito è una poesia scritta da Leopardi nel 1819 e inserita nei Canti. Questa poesia può essere considerata la più significativa della prima fase del pen... [...]
La quiete dopo la tempesta
La quiete dopo la tempesta
Commento
Contesto, argomento, messaggio
La quiete dopo la tempesta è una poesia scritta da Leopardi nel 1829 e inserita nei Canti. Si tratta di uno dei cosiddetti "grandi idilli": infatti... [...]
Alla luna
Commento
Contesto, argomento, messaggio
"Alla luna" è uno degli idilli appartenenti alla raccolta dei Canti di Giacomo Leopardi, composta a Recanati presumibilmente nel 1819 (o 1820). Questo componimento poetico è... [...]
Il sabato del villaggio
Commento
Contesto, argomento, messaggio
Il "Sabato del Villaggio", composto a Recanati, nel 1829, prima de "La quiete dopo la tempesta", fa parte dei "grandi idilli".
In questo componimento il poeta descrive ... [...]
A Silvia
A Silvia
Commento
Contesto, argomento, messaggio
Nel 1828, dopo la parentesi dedicata alla prosa con le Operette Morali, Leopardi ritorna alla poesia. Il componimento A Silvia segna l’inizio della sua nuova fase li... [...]
Alessandro Manzoni
1. Alessandro Manzoni
1.1. Biografia
Nato nel 1785 a Milano da una famiglia nobile, Alessandro Manzoni t... [...]
I promessi sposi - trama semplificata e commento sulla lingua
1. I promessi sposi
1.1. Trama
I protagonisti de "I promessi sposi" sono Renzo Tramaglino e Lucia Mondella, due ... [...]
Don Abbondio e i bravi
Per una di queste stradicciole, tornava bel bello dalla passeggiata verso casa, sulla sera del giorno 7 novembre dell’anno 1628, don Abbondio, curato d’una delle terre accennate di sopra: il nome di questa, né il casato del personaggio, non si trovan nel manoscritto, né a questo l... [...]
Contesto storico e culturale di fine Ottocento
Contesto storico e culturale di fine Ottocento
La seconda metà dell’Ottocento è un periodo di grandi trasformazioni storiche e culturali. In Europa, la rivoluzione industriale ha modificato profondamente la società, favorendo lo sviluppo delle citt&ag... [...]
Differenze tra Naturalismo e Verismo: due correnti a confronto
Naturalismo e Verismo: due correnti a confronto
Nel panorama letterario dell’Ottocento, il desiderio di rappresentare la realtà in modo fedele e oggettivo dà origine al Naturalismo, una corrente nata in Francia che applica alla letteratura i... [...]
Giovanni Verga
1. Giovanni Verga
1.1. Biografia
Giovanni Verga, nato a Catania nel 1840 da una famiglia di proprietari terrieri, si forma nella scuola di
La Roba
La novella fu pubblicata nel 1880 sulla rivista La Rassegna settimanale prima di essere inclusa nella raccolta Novelle rusticane.
Il protagonista, Mazzarò, è un uomo che si è costruito da solo, accumulando ricchezza grazie a una dura lotta contro la societ&a... [...]
Rosso Malpelo
Malpelo si chiamava così perché aveva i capelli rossi; ed aveva i capelli rossi perché era un ragazzo malizioso e cattivo, che prometteva di riescire un fior di birbone. Sicché tutti alla cava della rena rossa lo chiamavano Malpelo; e persino sua madre, col sentirgli dir sempre ... [...]
I Malavoglia - trama semplificata, lingua e stile
1. I Malavoglia
1.1. Trama
Il romanzo racconta la storia dei Toscano, soprannominata i "Malavoglia", parola usat... [...]
Il Decadentismo
Il termine "Decadentismo" nasce in Francia negli anni Ottanta dell'Ottocento per descrivere un gruppo di artisti anticonformisti che rifiutano il Positivismo e le abitudini borghesi e non condividono l'ottimismo della Belle Époque. Inquieti per i c... [...]
Luigi Pirandello
1. Luigi Pirandello
1.1. Biografia
Nato ad Agrigento nel 1867, Luigi Pirandello compie gli studi di Lettere a Palermo e Roma, conseguendo la laurea a Bonn, in G... [...]
Giuseppe Ungaretti - Biografia e Poetica
Biografia
Giuseppe Ungaretti nasce ad Alessandria d’Egitto nel 1888, da genitori toscani. Il padre, operaio nel cantiere per la costruzione del Canale di Suez, muore due anni dopo in un incidente sul lavoro. Dopo gli studi in Egitto nel 191... [...]
"San Martino del Carso" di Giuseppe Ungaretti
Di queste case
non è rimasto
che qualche
brandello di muro
Di tanti
che mi corrispondevano
non è rimasto
neppure tanto
Ma nel cuore
nessuna croce manca
È il mio cuore
il paese più... [...]
"Soldati" di Giuseppe Ungaretti
"Si sta come
d’autunno
sugli alberi
le foglie"
Contesto:
Scritta nel 1918 sul fronte francese durante la Prima Guerra Mondiale, Soldati è una delle poesie più brevi e intense di Unga... [...]
Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica, viene aggiornato senza alcuna periodicità fissa ed i contenuti sono frutto ed espressione della volontà personale degli utenti. Questo sito non fornisce alcuna garanzia sull' accuratezza e completezza dei contenuti riportati e si riserva il diritto di modificare ed aggiornare dette informazioni senza preavviso alcuno.
Copyright © 2018 www.123scuola.com