123SCUOLA Geografia Storia Ed. Civica Articoli HTML Contatti

NOTIZIA NOTIZIA LETTERATURA

Italiano - Letteratura

La favola

1. La favola

1.1Caratteristiche e temi

La favola è un breve racconto di carattere allegorico, generalmente scritto in prosa o in versi, il cui scopo principale è trasmettere un insegnamento detto "morale". Quando è chiaramente espressa si diche che la morale è esplicita; quando la si deduce osssia è lasciata alla riflessione del lettore si dice che la morale è implicita.

I protagonisti sono spesso animali antropomorfizzati, ossia dotati di caratteristiche umane come il linguaggio, la furbizia o la stoltezza. Non hanno una descrizione approfondita, né dal punto di vista fisico né psicologico, ma rappresentano idee o comportamenti universali. Spesso incarnano qualità opposte, come l'astuzia e la stoltezza, la bontà e l’egoismo, la forza e la debolezza. Tra i protagonisti più comuni troviamo la volpe, simbolo di furbizia, il leone, emblema di forza, l’asino, rappresentazione della stupidità, e molti altri. 

Le ambientazioni sono semplici e poco descritte, spesso limitate a una foresta, un campo o una strada, mentre il tempo è indefinito, simile a quello delle fiabe, con formule come "un giorno" o "c’era una volta".

La struttura della favola è essenziale e segue uno schema fisso: una breve introduzione, un evento centrale che mette in evidenza il contrasto tra i personaggi e una conclusione con l’insegnamento morale. Il narratore è generalmente esterno e racconta la vicenda in modo chiaro e diretto, senza digressioni. I temi principali della favola includono la furbizia che prevale sulla forza, la punizione dell’arroganza, l’importanza della prudenza e il valore dell’esperienza.

1.2  Tecniche narrative, linguaggio e stile

l linguaggio è semplice e chiaro, pensato per essere comprensibile anche ai bambini, ma con una forte componente simbolica. Lo stile è sintetico e incisivo, spesso arricchito da dialoghi brevi e significativi, che mettono in evidenza il contrasto tra i caratteri dei personaggi. L’uso della personificazione e di immagini evocative rende la favola un genere particolarmente efficace nel trasmettere concetti morali in modo immediato e memorabile.

1.3  La storia del genere

La favola ha origini antichissime e si sviluppa nella tradizione orale prima di essere fissata per iscritto. I più celebri autori dell’antichità furono Esopo, un narratore greco vissuto nel VI secolo a.C., e Fedro, poeta latino del I secolo d.C., che adattò le favole esopiche in versi. Nel Seicento, Jean de La Fontaine ne rielaborò molte in chiave più raffinata e satirica, rendendo il genere popolare anche in Francia. Nel tempo, la favola ha mantenuto la sua funzione educativa ed è stata ripresa da diversi autori, diventando un classico della letteratura per l’infanzia e della tradizione moraleggiante.

 

SCRITTO DA NOI >> INVENTIAMO UNA FAVOLA >> LA FAVOLA DELLA LEPRE IMPULSIVA

In una foresta lontana viveva una lepre curiosa e intraprendente, sempre desiderosa di esplorare il mondo oltre la sua tana. Un giorno, mentre passeggiava tra gli alberi, giunse davanti a un fiume largo e impetuoso che si estendeva a perdita d’occhio. Affascinata da ciò che poteva trovarsi dall’altra parte, decise di attraversarlo.

Tuttavia, c'era un problema: la lepre non sapeva nuotare e le acque vorticose rendevano impossibile il passaggio. Preoccupata, chiese consiglio agli animali della foresta, ma nessuno sapeva darle una soluzione.

Fu allora che incontrò una vecchia tartaruga saggia, che prendeva il sole su una roccia vicino al fiume.

«Saggia tartaruga, come posso attraversare il fiume?» chiese la lepre con impazienza.

La tartaruga, senza distogliere lo sguardo dall’acqua, rispose con calma: «Le correnti di questo fiume sono pericolose, giovane lepre. Se vuoi attraversarlo, devi avere pazienza e aspettare che il livello dell’acqua si abbassi.»

Ma la lepre era impetuosa e non volle ascoltare. «Io sono veloce! Se mi butto in acqua e nuoto con tutte le mie forze, arriverò dall’altra parte in un baleno!» esclamò con entusiasmo.

«La velocità non sempre vince sulla prudenza» la avvertì la tartaruga.

Ignorando il consiglio, la lepre si lanciò nel fiume, convinta di poter vincere la corrente con la sua agilità. Ma ben presto si rese conto dell’errore: l’acqua era più forte di lei e la trascinò via. Per quanto si sforzasse di nuotare, la corrente la sopraffece rapidamente. Esausta, scomparve sotto le onde.

La tartaruga, osservando la scena con tristezza, sospirò: «La saggezza e la pazienza valgono più della fretta e dell’incoscienza.»

Morale della favola: chi non ascolta i consigli dei saggi e si lascia guidare dall’impulsività, rischia di affrontare pericoli che avrebbe potuto evitare.

Materiali

1. Mappa concettuale http://www.risorsedidattiche.net/2934-media_secondaria_italiano_produzione_scritta-mappa-concettuale-favola.php  http://www.risorsedidattiche.net/doc/media/italiano_produzione_scritta/la%20favola.jpg

2. Letture facilitate (ottimo) favola - leggenda - fiaba - racconti di ogni genere - il nome delle emozioni - domande per pensare - la convivenza civile - ambiente - storie illustrate - stori a rovescio - storie inquietanti - storie bizzarre - storie di ragazzi - letteratura dei ragazzi - http://www.latteseditori.it/Portals/0/Amici-lettureFacili-1.pdf

3. Una favola, “il topo di campagna e di città”, multimediale. La favola può essere letta o ascoltata. Sono associati vari tipi di esercizi: comprensione del testo, produzione scritta, spunti per la discussione tra pari e con l’insegnante. http://www.fabbriscuola.it/hyfabbri/topo/home.htm

4. Come scrivere una favola (uno dei pochi esempi visto che in rete con il nome favola si intende la fiaba) http://it.wikihow.com/Scrivere-una-Favola

5. UD "Vi presento una favola" http://icmpolo.gov.it/wp-content/uploads/sites/45/2014/11/s-Favola.pdf

6. UD "Progetto accoglienza alunni stranieri" favola e fiaba http://www.ortonaeinaudi.altervista.org/files/progetto_accoglienza_alunni_stranieri.pdf

7. Tracce sulla favola http://www.risorsedidattiche.net/2153-scuola_temi-30-temi-sulla-favola.php http://www.risorsedidattiche.net/doc/media/italiano/ita_1m_temi_favola.pdf

 


123scuola_gruppo_facebook
123scuola Instagram
test b VIDEO UTILI LETTERATURA

Vai alla versione stampabile di questo documento

test b VIDEO UTILI LETTERATURA

AD

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica, viene aggiornato senza alcuna periodicità fissa ed i contenuti sono frutto ed espressione della volontà personale degli utenti. Questo sito non fornisce alcuna garanzia sull' accuratezza e completezza dei contenuti riportati e si riserva il diritto di modificare ed aggiornare dette informazioni senza preavviso alcuno.
Copyright © 2018 www.123scuola.com

Copyright 2022 www.123scuola.com | Pagine visitate: 851040[220518]