"Soldati" di Giuseppe Ungaretti


"Si sta come
d’autunno
sugli alberi
le foglie"

Contesto:

Scritta nel 1918 sul fronte francese durante la Prima Guerra Mondiale, Soldati è una delle poesie più brevi e intense di Ungaretti, appartenente alla raccolta L’allegria. Riflette la precarietà della vita dei soldati, sospesi tra la vita e la morte come foglie autunnali pronte a cadere.


Analisi dettagliata:

1. Struttura e linguaggio

2. Significato letterale e simbolico

3. Temi principali

4. Confronto con San Martino del Carso


Perché questa poesia è così potente?

Una curiosità:

La poesia è stata scritta nel bosco di Courton in Francia, dove Ungaretti combatteva. L’autunno reale che vide ispirò il paragone.


Approfondimenti possibili:

  1. Altre poesie di Ungaretti sulla guerra: Veglia (dove il poeta veglia un compagno morto), Fratelli (sulla solidarietà tra soldati).

  2. Confronto con altri poeti-soldati: Wilfred Owen (Dulce et Decorum Est), Guillaume Apollinaire (Le guetteur mélancolique).

  3. L’Ermetismo: Come Ungaretti usa il silenzio e lo spazio bianco per dire l’indicibile.


Copyright 2022 www.123scuola.com | Pagine visitate: 856541[226014]

www.123scuola.com