Schema guida per l´ideazione e la realizzazione di un racconto giallo


Titolo: (Scegli un titolo accattivante)

  1. Introduzione: a. Presenta il protagonista: un giovane investigatore o una squadra di giovani detective. b. Contestualizza il setting: la scuola, il quartiere, o un luogo intrigante.

  2. Incidente Iniziale: a. Descrivi l'evento che dà il via all'indagine (un furto, una scomparsa, un misterioso messaggio). b. Introduci un elemento misterioso o un indizio che stimoli la curiosità dei lettori.

  3. Sviluppo dell'Indagine: a. Dettaglia come il protagonista o la squadra inizia l'indagine. b. Introduci personaggi sospetti, testimoni, o alleati che possono aiutare nella risoluzione del caso. c. Utilizza colpi di scena e indizi per mantenere alto l'interesse.

  4. Complicazioni: a. Introduce ostacoli o situazioni che rendono l'indagine più difficile. b. Aggiungi elementi di suspense e tensione.

  5. Climax: a. Porta il lettore al momento più intenso della storia, dove si svela una parte importante del mistero. b. Metti il protagonista o la squadra di fronte a una scelta cruciale o a una situazione rischiosa.

  6. Risoluzione: a. Risolvi gradualmente il mistero, collegando tutti gli indizi. b. Svela l'identità del colpevole e il motivo dietro l'incidente.

  7. Conclusione: a. Risolvi eventuali sottotrame o questioni aperte. b. Lascia il lettore con un finale soddisfacente e magari apri la porta a futuri misteri.

  8. Epilogo: a. Offri un'ultima riflessione o un insegnamento tratto dall'esperienza del protagonista.

Ricorda di mantenere un linguaggio adatto all'età dei lettori, inserendo elementi di mistero e azione per mantenere alto l'interesse.


Copyright 2022 www.123scuola.com | Pagine visitate: 853086[222561]

www.123scuola.com