Commento
Contesto, argomento, messaggio
Il sonetto, presumibilmente composto tra l'agosto del 1802 e l'aprile del 1803, apre la raccolta delle Poesie di Foscolo. L'autore dedica l'opera alla sera, esaltandone la bellezza. La morte non è un tema nuovo nella poesia: per esemio, Catullo parlando della morte usava l'espressione "dormire una notte senza fine". Ma per il poeta, la sera rappresenta un momento di calma e pace, simili a quelli della morte, ma l'analogia non è drammatica; piuttosto, assume un significato positivo e rasserenante.
La struttura del testo si divide chiaramente in due parti: le prime due quartine hanno un tono descrittivo e contemplativo, concentrato sulla sera e le sue caratteristiche; le ultime due, invece, assumono un tono soggettivo e meditativo, con il poeta che riflette sulle sue esperienze personali e sulle proprie sofferenze.
Lingua, stile e forma metrica
Parafrasi e note utili per il commento
TESTO | PARAFRASI |
|
|
www.123scuola.com