La Regione Centrale è posta proprio al centro dell'Europa, e per questo è chiamata "Mitteleuropa" cioè appunto "Europa di mezzo". E' bagnata a nord-ovest dal Mare del Nord, e a nord-est dal Mar Baltico; a sud invece le Alpi segnano il confine con l'Italia.
La Regione Centrale comprende la Germania, che è il Paese più esteso, l'Austria, la Svizzera e il piccolo Principato del Liechtenstein.
Il territorio è montuoso a sud grazie alla presenza delle Apli mentre è pianeggiante a nord (Bassopiano Germanico). La regione è attraversata da lunghi fiumi navigabili (Elba, Reno e Danubio) ed è costellata da numerosi laghi soprattutto nella fascia alpina, il più grande dei quali è il Lago di Costanza.
Bandiera | Superficie | Popolazione | Capitale | |
350.000 km² | 80.000.000 | Berlino | ||
2.1. La Germania: territorio e clima
La Germania ha una superficie di circa 350.000 km² (quasi come l'Italia) e occupa la parte centrale dell'Europa. A nord è bagnata dal Mare del Nord e dal Mar Baltico e confina con la Danimarca; a est confina con la Polonia e la Repubblica Ceca, a sud con l'Austria e la Svizzera, mentre ad ovest confina con Francia, Lussemburgo, Belgio e Paesi Bassi. Il suo territorio è pianeggiante a nord (Bassopiano Germanico), collinare e con bassi rilievi al centro, montuoso nella parte più meridionale dove troviamo la Selva Nera e i Monti Metalliferi. I fiumi più importanti, tutti navigabili, sono il Reno, l'Elba e il Danubio. Le coste sono per lo più basse e sabbiose. Il clima è continentale in gran parte del Paese; sulle coste settentrionali è meno rigido per l'effetto mitigatore del mare.
2.2. Germania: popolazione ed economia
Fino al 1990, come conseguenza dell'esito della Seconda Guerra Mondiale e della Guerra fredda, la Germania è stata divisa in due Stati. Oggi la Germania è un ricco stato di tipo federale (cioè con parti che godono di grande autonomia) con una popolazione di circa 80.000.000 di abitanti (con una forte presenza di immigrati; circa 7.000.000) e questo la rende il Paese più popolato dell'Unione Europea. La popolazione tedesca, come quella italiana e giapponese è una delle più vecchie del mondo. La popolazione si concentra soprattutto nella zona della capitale, Berlino, e lungo il corso settentrionale del Reno, dove si estende la "conurbazione renana". La seconda città per abitanti e per importanza economica è Amburgo, seguita da Monaco di Baviera.
L'economia tedesca è molto forte in tutti i settori: il settore primario, pur impegnando solo l'1,5% degli occupati, è molto produttivo; il secondario (24,7%) è tra i più sviluppati ed efficienti del mondo; nel terziario (73,8%) spiccano le attività finanziarie, bancarie e assicurative.
Bandiera | Superficie | Popolazione | Capitale | |
84.000 km² | 8.500.000 | Vienna | ||
L'Austria ha una superficie di circa 84.000 km². Confina a nord con la Germania e la Repubblica Ceca, a est con Ungheria e Slovacchia, a sud con Italia e Slovenia, a ovest con Svizzera e Liechteinstein. Ha un territorio prevalentemente montuoso, senza sbocchi sul mare, che occupa il versante nord-orientale delle Alpi. L'unica zona pianeggiante dell'Austria è quella che costeggia la valle del Danubio. Questo fiume di 2860 km bagna la capitale Vienna ed è il secondo fiume europeo per lunghezza.
Tra i laghi più importanti (quasi tutti di origine glaciale) vanno ricordati il Lago di Costanza e il Neusiedl. Il clima è alpino nella zona dei rilievi e continentale nelle altre zone.
L'Austria è una Repubblica federale con capitale Vienna. La popolazione è di 8 milioni e mezzo di abitanti e si concentra nelle città. Il numero degli immigrati è in aumento.
L'economia austriaca è fiorente. Nel primario lavora il 4.5% degli occupati. L'agricoltura è molto produttiva e l'allevamento di bovini è molto praticato. L'industria (23,3%) sfrutta le risorse del sottosuolo e la produzione di energia idroelettrica. Nel settore dei servizi (il terziario) lavora il 72,2% degli occupati: tra le varie attività di rilievo spiccano il turismo e le attività finanziarie.
Bandiera | Superficie | Popolazione | Capitale | |
41.000 km² | 8.100.000 | Berna | ||
4.1. Svizzera: territorio e clima
La Svizzera ha un territorio di circa 41.000 km², senza sbocchi sul mare, in prevalenza montuoso. Confina a nord con la Germania, a est con l'Austria e il Liechtenstein, a sud con l'Italia e a ovest con la Francia. I fiumi più importanti sono il Reno, il Rodano e l'Aare (che passa per la capitale), mentre tra i laghi vanno ricordati quello di Ginevra al confine con la Francia e quello di Costanza al confine con Germania e Austria.
4.2. Svizzera: popolazione ed economia
La popolazione (circa 8.100.000 ab. di cui il 23% di immigrati) è formata da 4 gruppi linguistici: tedesco, francese, italiano, reto-germanico. Ogni giorno si recano in Svizzera per lavorare circa 200000 persone residenti nei Paesi vicini, i cosidetti "frontalieri".
La Svizzera è una Repubblica federale la cui capitale è Berna. Altre città importanti sono Zurigo, sede delle banche più importanti, Ginevra ,nella quale si trovano le sedi di importanti istituzioni internazionali come l'OMS, Basilea, porto fluviale sul Reno e secondo polo industriale, e Lugano vivace centro commerciale, culturale e turistico della svizzera italiana.
L'economia è molto sviluppata e questo fa sì che la qualità della vita degli abitanti sia molto alta. Nel Secondario spicca la meccanica di precisione (gli orologi svizzeri sono famosi in tutto il mondo), mentre nel Terziario vanno ricordate le attività bancarie e finanziarie.
5. Liechtenstein
ll Liechtenstein, ufficialmente Principato del Liechtenstein, è un Paese dell'Europa centarle di soli 160 km² situato fra Svizzera e Austria. ll Liechtenstein è uno dei due soli paesi al mondo doppiamente senza sbocchi sul mare.
La lingua ufficiale è il tedesco anche se si parla comunemente anche un dialetto di questo. La capitale è Vaduz. ll Liechtenstein è un paese molto ricco che deve gran parte della sua fortuna all'essere un "paradiso fiscale".
www.123scuola.com