0. Che cos'è il paesaggio?
Non è facile definire il concetto di paesaggio. Semplificando possiamo dire che il paesaggio è l'insieme degli elementi caratteristici di una determinata zona. O, in maniera ancora più semplice, l'insieme degli elementi visibili di un territorio abbracciati dallo sguardo di un soggetto. Il paesaggio è quindi un insieme di elementi fisici e antropici presenti su una determinata parte della superficie terrestre. Possono far parte del paesaggio gli alberi, i fiumi, le colline, ma anche case, strade e fabbriche.
Nel corso del tempo il paesaggio muta sia a causa dell'azione dell'uomo, sia a causa dell'azione della natura. Per esempio un bosco può essere attraversato da una strada. Le forze della natura che modificano il paesaggio possono essere di due tipi: esogene ed endogene.
Sono forze esogene quelle esterne alla crosta terrestre come il vento e le piogge; sono endogene tutte quelle forze interne alla crosta terrestre come terremoti o eruzioni vulcaniche. I mutamenti prodotti dalla natura, tranne in qualche caso (terremoti ed eruzioni vulcaniche) sono lentissimi mentre quelli prodotti dall'azione dell'uomo avvengono in tempi molto più rapidi.
1. La montagna [IMG] [Youtube]
La montagna è un rilievo della crosta terrestre che supera i 600 metri di altitudine. Il punto più alto di una montagna si chiama cima o vetta mentre la parte più bassa è chiamata piede. La valle è una superficie pianeggiante compresa tra due montagne, mentre il passo è uno spazio compreso tra due montagne che permette di passare da un versante all'altro. Una serie di montagne che si susseguono costituisce una catena montuosa, e la linea immaginaria che unisce tutte le vette è chiamata cresta. Ognuno dei fianchi di una montagna o di una catena montuosa è chiamata versante. Quando le montagne formano un gruppo isolato abbiamo il massiccio.
Le catene montuose nascono a causa dei movimenti delle placche terrestri. Quando due zolle continentali spingono l'una contro l'altra provocando dei corrugamenti, cioè dei sollevamenti, che possono determinare la nascita di catene montuose.questo processo si chiama orogenesi.
2. La collina
La collina è un rilievo della crosta terrestre che non supera i 600 metri di altitudine. Rispetto alla montagna ha una forma più arrotondata e versanti meno inclinati.
Le colline possono formarsi in modi diversi. Per esempio::
Il paesaggio collinare è il più diffuso in Italia. Nelle aree collinari sono presenti vari tipi di coltivazioni, prati e boschi. In particolare grazie al clima si possono coltivare la vite, l'ulivo e gli alberi da frutto.
3. La pianura
La pianura è una zona senza rilievi che non supera i 200m di altezza. Le zone che vanno dai 200 ai 300 m di altezza si chiamano bassipiani; quelli al di sopra dei 300m si chiamano altopiani o tavolati. Le zone al di sotto del livello del mare si chiamano depressioni.
4. Il fiume
Il fiume è un corso d'acqua perenne. Il fondo del fiume si chiama letto ed è delimitato da rive (o sponde). Il fiume nasce in montagna da una sorgente e termina in mare o in un lago o in un altro fiume. La quantità di acqua che c'è in un fiume cambia a seconda delle stagioni e delle precipitazioni (pioggia, neve). Quando il fiume porta tanta acqua si dice che è in piena (di solito in autunno o primavera quando piove di più), mentre se porta poca acqua (di solito in estate) è in magra. Quando nasce dalla sorgente il corso d'acqua è solo un ruscello, ma grazie all'apporto di altri ruscelli, ghiacciai e alla forte pendenza diviene spesso impetuoso. In questa prima fase il fiume svolge un'azione erosiva. Man mano che scende verso valle il corso d'acqua il fiume si ingrossa ma poiché anche la pendenza diminuisce il suo corso si fa più tranquillo. In pianura il fiume scorre lento, forma grandi anse e si avvia verso la foce. Nella parte finale del suo corso il fiume svolge un'azione di deposito.
La foce è il punto dove il fiume entra nel mare. Può essere ad estuario o a delta [IMG]. Nel primo caso, la foce ha la forma di un grosso imbuto, nel secondo caso il fiume si getta nel mare dividendosi in tanti piccolo corsi d'acqua più o meno grandi.
Un terrotorio che comprende un grande fiume con i suoi affluenti si chiama bacino idrografico [IMG].
Essendo l'acqua indispensabile per la vita degli uomini molte città e paesi sono costruiti vicino ai corsi d'acqua.
5. Il lago
Il lago è una distesa d'acqua completamente circondata dalla terraferma. I fiumi che entrano in un lago si chiamano immissari mentre quelli che vi esono si chiamano emissari. L'acqua del lago è dolce ma esistono anche laghi salati. Il lago può essere alimentato da sorgenti, fiumi e piogge.
I laghi si sono formati in modi diversi. Esistono laghi di origine glaciale, vulcanici, e costieri. Quelli di origine glaciale si sono formati grazie ad avvallamenti creati dagli stessi ghiacciai che poi sciogliendosi hanno riempito d'acqua i bacini. I laghi vulcanici occupano il cratere di vulcani spenti. I laghi costieri si trovano vicino alle coste e sono separati dal mare da strisce di sabbia accumulate dal mare stesso.
Tra i laghi vanno ricordati anche quelli artificiali (cioè quelli creati dall'uomo tramite uno sbarramento formato da una diga), utilizzati dall'uomo per irrigare i campi e in alcuni casi per alimentari centrali idroelettriche.
6. Il mare
I mari e gli oceani sono distese di acqua salata che ricoprono il 70% della superficie terrestre. Si chiama oceano la grande massa d'acqua che divide i continenti. Si chiama mare la parte di oceano più vicina alla costa.
Un tempo sulla Terra non esisstevano gli oecani. Dai vucani cominciò ad uscire, isieme al magma, il vapore acqueo che in seguito, raffreddandosi, ha formato le nuvole. Da queste iniziò a cadere l'acuqa, sotto forma di pioggia, che pian piano ha formato bacini d'acqua sempre più grandi che alla fine sono diventati mari e oceani.
Il fondale marino è molto simile alle terre emerse: ha colline, valli e montagne.
Il mare è in continuo movimento a causa delle correnti (veri e propri fiumi all'interno dei mari) e dei venti che producono le onde [IMG]. Queste, vicino alla costa, si piegano in avanti per effetto del fondale marino e si rompono creando frangenti. Salendo sulla spiaggia, l'onda trascina con sè vari materiali come ghiaia e sabbia; in seguito, man mano che perde la sua forza, viene respinta e torna indietro: questo movimento si chiama risacca.
Tra i movimenti del mare vanno ricordate anche le maree. Queste sono periodici innalzamenti (alta marea) e abbassamenti del livello del mare (bassa marea), provocati dall'attrazione esercitata dalla Luna. [IMG] [VIDEO]
Ovviamente il movimento dei mari produce dei cambiamenti sul paesaggio. In particolare il mare erode le coste [IMG] [IMG]e spesso l'uomo, per difenderle, mette in atto tutta una serie di azioni a protezione delle stesse [IMG] [IMG]
7. La costa
La costa è il punto in cui si incontrano la terra e il mare. La costa può avere pareti alte e rocciose o basse e pianeggianti. Le coste inoltre possono essere frastagliate, cioè con rientranze e sporgenze (come quelle della Norvegia [IMG]) o lineari. Le coste inolte possono essere basse o alte [IMG]. Quando una sporgenza è particolarmente grande abbiamo un promontorio.
Sulla linea di costa ci sono inoltre insenature, golfi e baie. Le insenature [IMG] sono piccole rientranze, le baie [IMG]sono insenature più grandi con un'entrata stretta; i golfi (come il golfo di Taranto [IMG]) sono insenature ampie e profonde sempre segnate sulle carte.
Il paesaggio
3 Esercizi online - La densità demografica
www.123scuola.com