I media - Unità 23 - XIV e XV sec - La situazione italiana: dai Comuni agli Stati regionali


Dal Comune al Principato

Nel Trecento, all'interno dei Comuni scoppiano conflitti tra nobili e borghesi. Per garantire maggiore stabilità, il potere viene concentrato nelle mani di un singolo governatore, chiamato signore, trasformando così i Comuni in Signorie. Successivamente, l'imperatore e il papa conferiscono ai signori titoli ereditari, come quello di duca o marchese, trasformando le Signorie in Principati, ovvero piccole monarchie. Questo perché il titolo viene assegnato dall'alto, rendendo il potere del duca o del marchese indipendente dal sostegno popolare.

Tra il Trecento e il Quattrocento, i Principati espandono i loro domini, conquistando nuovi territori e trasformandosi in Stati regionali.

Gli Stati regionali italiani

La situazione italiana tra Trecento e Quattrocento si può sintetizzare in questo modo:

La crisi italiana e la discesa di Carlo VIII

Tra il Trecento e il Quattrocento, gli Stati italiani si contendono il predominio in Italia. Nel 1454, gli Stati firmano la pace di Lodi e successivamente creano la Lega Italica, un'alleanza per prevenire i conflitti e proteggere l'Italia dalle invasioni esterne. Questo accordo (fortemente sostenuto da Lorenzo 'de Medici) porta a quarant'anni di pace, durante i quali l'economia, l'arte e la cultura fioriscono. Tuttavia, all'interno dei vari Stati regionali, continuano le lotte interne per il potere.

Alla fine del Quattrocento, il re di Francia Carlo VIII, membro della famiglia degli Angioini, invade l'Italia con il suo esercito, desiderando riconquistare il Regno di Napoli. Con l'aiuto del Duca di Milano, riesce a prendere il controllo del Sud Italia. In risposta, gli Stati italiani si uniscono contro di lui e riescono a sconfiggerlo, costringendolo a ritirarsi in Francia.

Nel 1499, Luigi XII sale al trono di Francia e conquista il Ducato di Milano. Successivamente, stringe un accordo con il re di Spagna per la conquista del Regno di Napoli. Francia e Spagna riescono a prendere il controllo del Sud Italia, ma ben presto scoppia un conflitto tra i due Stati. In risposta, il papa forma la Lega Santa, un'alleanza con Venezia, la Svizzera, la Spagna e l'Inghilterra, per contrastare la Francia. La Lega Santa riesce a sconfiggere l'esercito francese, costringendolo a ritirarsi a Milano.

Nel 1516, Francia e Spagna firmano la pace di Noyon, con la quale si stabilisce che la Francia manterrà il controllo del Ducato di Milano, mentre la Spagna otterrà il Regno di Napoli e la Sicilia. ù

Questo accordo segna la sostanziale fine dell'indipendenza degli Stati italiani. [link utile]

 

APPROFONDIMENTO>> Nella prima metà del millennio, la borghesia italiana rappresentò un chiaro esempio degli effetti negativi derivanti dalla ricerca di vantaggi economici di tipo capitalistico su una base territoriale limitata. L'odio e i conflitti tra Comuni, Signorie e Principati furono così intensi che resero impossibile qualsiasi forma di unificazione nazionale, almeno fino al 1861;

 

 


Copyright 2022 www.123scuola.com | Pagine visitate: 611741[4171]

www.123scuola.com